Sociologia
29 marzo 2009
Analisi | Giudizio | Note | |
---|---|---|---|
1 | Collegamento all’home page della Sapienza | ![]() |
Sì. Nuova pagina. |
2 | Presenza dei contatti | ![]() |
Sì |
3 | Organizzazione dei link | ![]() |
22 link. Uso dei frame |
4 | Motore di ricerca | ![]() |
No |
5 | Immagini e animazioni | ![]() |
Capitello |
6 | Titoli della finestra | ![]() |
No |
7 | Versione multilingua | ![]() |
No |
La nostra opinione
Se il webdesigner progetta il sito con una classificazione rigorosamente gerarchico enumerativo (padre, figlio eccetera) e non distingue la “mappa mentale” del sito con la rappresentazione web, capita di trovarsi di fronte ad un sito come quello di Sociologia: pulsanti che vanno a pagine bianche (breve presentazione) e pulsantiere a sinistra. E tutto il resto (quello che sfugge alla classificazione prescritta) si affolla nell’home page.
Annunci
I commenti sono chiusi.